Menu principale:
L'emissione della fattura elettronica
PREMESSA
Come noto, Il 6 giugno 2014 è entrata in vigore la legge 244 del 24 dicembre 2007 che ha introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione. Sulla base di tale normativa, le fatture in forma cartacea non potranno più essere accettate da parte della pubblica amministrazione.
Per l'emissione della fattura elettronica sono necessari 2 passaggi:
esportazione della fattura in uno speciale file Excel;
generazione della fattura elettronica.
01 -
Per le fatture elettroniche devi utilizzare la consueta procedura prevista per l'emissione delle fatture cartacee. Però, anziché stampare il documento dovrai eseguire la procedura descritta qui di seguito.
Clicca sull'immagine se desideri ingrandirla
02 -
Ora, tutti i dati della fattura emessa con il software Blustring sono stati travasati in uno speciale file Excel, da cui potrai generare il documento elettronico, in formato XML.
Clicca sull'immagine se desideri ingrandirla
03 -
Prima di procedere con l'invio, ti consigliamo di verificare il contenuto del file XML generato.
L'operazione può essere fatta dall'apposita sezione del sito dell'Agenzia delle entrate.
1/3 ACCESSO ALLA PROCEDURA
Per accedere alla procedura di controllo del contenuto delle fatture elettroniche, puoi utilizzare l'apposito comando presente nel file Excel.
Cliccando sul pulsante VIEW XML, accederai alla pagina dell’Agenzia delle Entrate che consente di visualizzare, ed eventualmente stampare, le fatture elettroniche.
Clicca sull'immagine se desideri ingrandirla
04 -
In caso di necessità, è possibile apportare variazioni alla fattura direttamente nel file Excel.
Clicca sull'immagine se desideri ingrandirla
05 -
Prima di passare ad un altro argomento, abbiamo ritenuto opportuno fare un focus sui requisiti minimi che il file XML deve rispettare affinché risulti formalmente corretto. Ecco le principali verifiche da effettuare.
1/5 COMPLETEZZA DEI DATI ANAGRAFICI
I dati anagrafici del soggetto emittente e del destinatario devono esser completi.
Attenzione ai recapiti telefonici: nella prima colonna devi indicare la descrizione del recapito (es: ufficio commerciale), nella seconda colonna devi riportare il numero di telefono senza spazi interni (esempo: 075-
Clicca sull'immagine se desideri ingrandirla